Q&A: Drake Vulture

A seguito del lancio della Vulture della Drake Interplanetary, abbiamo raccolto le domande votate dalla comunità e le abbiamo inviate ai nostri designer, così da darvi maggiori informazioni sul vascello leggero industriale da recupero materiali recentemente mostrato.

Se non avete ancora guardato la nostra recente puntata della Forma delle Navi incentrata sulla Vulture, potrete farlo daqui. In seguito, durante il Reverse the Verse,John Crewe e Paul Jones hanno risposto live su Twitch alle domande riguardanti la Vulture.

Un ringraziamento speciale va a John Crewe per aver risposte alle domande più votate.


 

La Vulture possiede qualche sinergia speciale con gli altri velivoli Drake, come la Caterpillar? Ad esempio, sembra che il retro della Vulture possa avvicinarsi facilmente al portellone frontale della Caterpillar protetto dallo scudo atmosferico per scaricare facilmente il materiale recuperato. (Immagine esempio di un fan)

Non abbiamo in programma di realizzare delle sinergie di sorta con le altre navi Drake, come suggerito dall’immagine; comunque questo concetto è interessante e dovrebbe in teoria funzionare con la Caterpillar e le altre navi aventi una struttura simile.

 

La Vulture ha 12 SCU, tuttavia la nave da estrazione mineraria della stessa fascia, la MISC Prospector, ne ha 128. Con una differenza di capacità cargo così elevata, come differiranno i profitti ottenibili dai due vascelli?

La capacità cargo di 128 SCU della Prospector è suddivisa tra svariati contenitori a borsa, ma la nave non è in grado di sfruttare contemporaneamente tutti i 128 SCU; per continuare a raccogliere minerali, dovrà prima sganciare i container. Ciascuno di essi in realtà è in grado di ospitare 8 SCU, per cui se non verranno sganciati, la Prospector sarà in grado di trasportare al massimo soltanto 32 SCU, che è lo spazio cargo attualmente disponibile nella 3.2.

Vulture - DRAK_vulture_promo_Scouting_For_Spares_AA01_PJ02_Grade-Squashed.jpg

12 miseri SCU di materiali recuperati saranno economicamente sensati, considerando che i rottami solitamente non valgono molto come merce, senza contare il costo del carburante consumato, quello dei prezzi di demolizione ed il rischio di operare una nave relativamente indifesa in un ambiente potenzialmente pericoloso?

Come per tutte le cose riguardanti l’economia, ricontrolleremo il bilanciamento guadagno/ora ed apporteremo le modifiche necessarie, ove richieste. Non dovreste speculare sull’utilizzabilità della Vulture sulla base degli attuali prezzi in gioco dei rottami metallici, in quanto questi sono diversi da quelli che la Vulture sarà in grado di produrre. Internamente, abbiamo discusso delle dimensioni della stiva cargo durante la fase di progettazione concettuale e ci siamo assicurati che, qualora avremo bisogno di ingrandirla, essa potrà essere portata in linea con le navi iniziali delle altre professioni senza dover effettuare una grossa revisione.  Ma allo stesso modo, se ci accorgeremo che i contenitori della Prospector stravolgeranno la comparazione, potremo comunque ridurne la capacità.

 

Dal momento che la Prospector è in grado di effettuare le scansioni necessarie ad individuare i depositi estraibili, la Vulture avrà a bordo una tecnologia di scansione simile che fornirà al pilota informazioni sui componenti ancora recuperabili (utilizzabili/vendibili) e su quelli inutili, evitandogli di dover andare a controllare di persona la situazione in EVA?

Certamente, tutte le navi avranno la capacità di effettuare scansioni, mentre alcuni vascelli, come la Vulture, disporranno di scanner avanzati pensati specificatamente per quel ruolo.

Vulture - DRAK_Vulture_Promo_Interior__AA03_Grade-Squashed.jpg

I 12 SCU di capacità cargo includono anche lo spazio in cui immagazzinare i cubi di materiali recuperati, oppure questi verranno stoccati in un ambiente specifico?

Lo spazio cargo di 12 SCU costituisce la capacità della griglia di carico che ospiterà sia i cubi di materiali recuperati, che gli oggetti trovati che vorrete stivare in maniera legale. Ovviamente, come in tutte le navi, potrete posizionare gli oggetti anche all’esterno della griglia cargo. Tuttavia, ciò comporterà lo svantaggio di non poter assicurare il vostro carico e quindi correrete il rischio che venga danneggiato, oltre a non essere riconosciuto o rilevato dai chioschi o dalle interfacce di vendita.

 

Se i componenti intatti saranno in media più preziosi dei materiali recuperati compressi, in termini di spazio occupato, e la Vulture potrà assicurarsi quegli oggetti soltanto tramite operazioni EVA, perché i giocatori dovrebbero trovarla più desiderabile per le operazioni di recupero leggero, rispetto ad un mezzo/trasporto leggero più difeso e/o economico, come la Hornet, la Cutlass, la Freelancer o l’Aurora CL?

Il recupero dei componenti è soltanto una parte della carriera del recupero materiali, e sebbene sia tecnicamente possibile utilizzare qualsiasi nave per queste attività, la Vulture è equipaggiata specificatamente per effettuare tutti i processi necessari (ablazione, lavorazione e distruzione dei relitti), cosa che massimizzerà il profitto ottenuto dai vostri viaggi, rispetto alla semplice raccolta dei soli componenti. La Vulture, così come gli altri vascelli da recupero, come la Reclaimer, viene fornita di serie con degli scanner pensati specificatamente per il recupero materiali, i quali vi permetteranno di identificare i componenti e le loro condizioni molto più facilmente di quanto potreste fare utilizzando dei velivoli non progettati per questo scopo. Per cui sebbene potreste portarvi via con una Cutlass tutti gli oggetti presenti a bordo di una nave abbandonata, il 90% di questi potrebbe avere un valore così esiguo che il proprietario di una Vulture potrebbe ottenere sostanzialmente lo stesso guadagno semplicemente raccogliendo il restante 10% di valore.

Un esempio di tutto questo è il gameplay dell’Estrazione Mineraria della 3.2. I giocatori potranno spaccare ed estrarre i minerali presenti in qualsiasi roccia situata all’interno del loro campo visivo, ma senza scansionare ed identificare la loro composizione, o senza spaccarle nella maniera adeguata, i profitti saranno ridotti se confrontati con quelli potenzialmente ottenibili da un giocatore che punterà soltanto alle risorse di maggior valore.

Vulture - Vulture_mechanic.jpg

Considerando che la bozza iniziale della Vulture votata dalla comunità la presentava come una nave progettata per raccogliere componenti di valore, piuttosto che lavorare con grandi quantitativi di materiali di recupero di scarso valore, cosa vi ha spinto a trasformarla in una nave da recupero materiali con bassa capacità cargo, specializzata nel raccogliere materiali grezzi di ridotto valore?

Durante la fase concettuale, scegliemmo come punto chiave la capacità di recuperare soltanto i componenti utili, ma durante l’iterazione delle bozze divenne chiaro che non si trattava di un aspetto particolarmente interessante o un ruolo soddisfacente per una nave. Di conseguenza, abbiamo deciso di rendere la Vulture un’introduzione più completa alla professione del Recupero Materiali, di cui copre tutti i principi basilari.

 

Dal momento che la Vulture può trasportare un quantitativo di rottami equivalente soltanto ad un mini-caccia, perché avete dato la priorità allo sviluppo di funzionalità per la vita di bordo, piuttosto che renderla un mezzo a corto raggio, ma con una capacità cargo maggiore e/o strumenti migliori per la raccolta dei componenti ancora intatti?

L’alloggio per il giocatore e le funzionalità di bordo in futuro ricopriranno un ruolo importante. Di conseguenza, abbiamo deciso che le navi iniziali dovrebbero disporre di queste funzionalità base per meglio supportare i giocatori solitari e dare loro la capacità di passare grandi quantitativi di tempo lontani dalle basi, piuttosto che dover fare più volte avanti ed indietro per le varie attività di gioco.

Vulture - DRAK_Vulture_Promo_Extra_InFlight_AA02_Grade01-Squashed.jpg

Ci sarà qualche rischio associato al recupero materiali, un po’ come già avviene con l’estrazione mineraria? Ad esempio, la possibilità di far scoppiare qualche condotta del carburante, entrare in contatto con qualche cavo sotto tensione o causare un collasso strutturale?

Sicuramente; come per l’estrazione mineraria, non vogliamo avere una meccanica basata sul semplice punta e clicca, ma vogliamo che il profitto ottenibile con questa carriera dipenda in qualche modo dalle abilità del giocatore.

 

Quali vantaggi avrà la Vulture, rispetto ad una nave che si limiterà soltanto a rimuovere i componenti intatti/preziosi e non recupererà i materiali dello scafo di un relitto?

Siete pregati di consultare la nostra risposta alla domanda sei.

 

Dal momento che la Vulture richiederà, entro certi limiti, di tagliare a mano i rottami, disporrà degli strumenti manuali necessari a questo scopo, oppure questi andranno acquistati separatamente?

Ogni Vulture verrà fornita di serie con uno strumento Multifunzione, che potrà essere utilizzato per saldare o tagliare oggetti, assieme ad un kit completo di cariche da recupero.

Vulture - DRAK_Vulture_Promo_Canyon_PJ06_NoText-Squashed.jpg

12 SCU di spazio cargo… Okay, proviamo a fare due conti.
L’area cargo deve essere larga almeno 2 SCU ed alta altrettanto. Per cui 2 x 2 x L = 12 SCU ; L = 3. Per cui l’area cargo dovrebbe essere lunga circa 3 SCU.
A titolo comparativo: 1 generatore di energia di dimensioni medie (quello della Terrapin, ad esempio) occupa all’incirca lo spazio di un 1 SCU.
Conclusione: Il lavoro più redditizio nell’ambito del recupero materiali sarà trovare componenti usati ancora funzionanti, per cui ridurli a pezzetti non sarà un’opzione. 
Dunque il pilota della Vulture potrà stivare fino a 12 componenti di dimensioni medie. Non è un po’ troppo poco? Oppure ho trascurato qualche aspetto importante del recupero materiali?

Come menzionato in precedenza, ci assicureremo che i profitti siano appropriati da un punto di vista economico e che una strategia di recupero non sia considerevolmente migliore dell’altra. Raramente i componenti recuperati da una nave saranno in condizioni perfette, per cui il loro valore diminuirà di conseguenza, ammesso che riusciate a trovare un acquirente disposto ad accettare oggetti in quelle condizioni. Guardando la cosa da un’altra prospettiva, i materiali grezzi recuperati, lavorati e compattati saranno prontamente acquistati dalla maggior parte delle industrie e raffinerie.

 

Questa nave dispone di propulsori VTOL? La sezione dello RTV aveva menzionato il fatto che la Vulture abbia dei propulsori VTOL, invece di un sistema grav-lev, ma la descrizione della nave mostra soltanto i propulsori principali, i retropropulsori e quelli di manovra.

Si tratta di una semplice svita e la matrice delle navi verrà aggiornata a breve. La nave possiede due propulsori VTOL dedicati situati sulle gondole anteriori, dietro il carrello di atterraggio, assieme a due propulsori principali che, se necessario, avranno anche capacità VTOL. Una bozza preliminare li usava per generare spinta vettoriale, ma questa funzionalità è stata successivamente rimossa. Potremmo limitarci ad usare un propulsore integrante aggiuntivo, a seconda di ciò che sarà possibile implementare al momento della produzione ed in funzione delle necessità del caso, basate sulle capacità degli altri propulsori del vascello.

 

Articolo originale disponibile presso le Roberts Space Industries.