Pirati, mercenari, Vanduul… dura la vita del commerciante nel ‘Verse. Tranquilli, arriva il vostro difensore.


 

Una Guida per Visitare il Protettorato Banu
Benvenuto, Cittadino, alla 65^ edizione ufficiale della “Guida per Visitare il Protettorato Banu”. In questa guida troverai nuove ed entusiasmanti informazioni, oltre che piccole chicche per le negoziazioni e la sicurezza personale.

Vogliamo ringraziarti per averci dato la possibilità di pianificare il tuo viaggio e ti auguriamo un buon divertimento nel Protettorato!

Cordiali saluti,
Corporazione Diplomatica UEE

 

 

Perché Visitare i Banu?
I Banu non sono solamente la prima specie aliena con la quale l’Umanità è entrata in contatto, sono anche dei vicini pacifici e rispettosi, cosa che ha favorito una crescita di rapporti sempre più stretti con l’UEE ed i suoi cittadini, tramite scambi economici e culturali. Oltre a questo, sono una popolazione ricca e vivace, alla quale vale la pena dare un’occhiata.

Conosciuti soprattutto per la loro natura laboriosa, l’orgoglio dei Banu si può trovare nei loro prodotti artigianali e nella loro spiccata sensibilità per gli affari. Invece delle tradizionali unità familiari oppure le classiche corporazioni che si possono trovare tra gli Umani, la società dei Banu dispone di una struttura che combina entrambe in una singola unità – la Souli. Spesso tradotta come ‘gilda’, la Souli rappresenta le fondamenta della vita del Protettorato, dove i Banu lavorano e vivono insieme. Ogni Souli si specializza in una determinata industria e ve ne sono di diversi tipi; dalla Souli che assembla astronavi, alla Souli commerciale, persino una Souli che cresce i piccoli Banu. Esiste una Souli per tutto. Questa rigida divisione dei lavori si rispecchia nelle enormi competenze che si possono trovare nei mondi, nei mercati e nei vascelli commerciali Banu, che regalano sempre una visita indimenticabile.

 

 

 

Dove andare?
Le visite nel Protettorato Banu offrono una varietà di suoni ed attrazioni insolite. Dalle flottiglie di Yulin ai saloni di Trise, troverai ad attenderti avventura e mistero dietro ogni angolo. Perciò, da dove iniziare? Abbiamo messo insieme una comoda guida dei Sistemi per aiutarti a pianificare il tuo viaggio con facilità.

Bacchus II – Viaggia tra le migliaia di arcipelaghi e le isole sparse in questo enorme pianeta oceano per sperimentare quello che molti considerano la quintessenza dei mondi Banu.

Geddon I – Sei attirato dal pericolo? Allora dovresti visitare le arcologie che si possono trovare nella splendida desolazione di questo mondo vulcanico geologicamente attivo, per vedere di persona come le Souli dedite all’estrazione mineraria raccolgono le risorse destinate al commercio.

Gliese IV – Ti sei mai chiesto come sia un pianeta completamente disabitato? Attraversa le lande selvagge di Gliese IV, abitabili sia da Umani che Banu, ma del tutto vuote.

Kins II – E per te, appassionato di storia, un viaggio nel Protettorato Banu non si potrebbe considerare completo senza aver visitato l’antica struttura su Kins II. Questo sito va contro qualsiasi tipo di stile ingegneristico Banu, e da sempre si trova al centro di discussioni tra xenoarcheologi che si chiedono chi (o cosa) possa averlo eretto.

 

 

Cosa fare quando si arriva?
Ovviamente, i Banu non passano tutto il loro tempo a lavorare e a commerciare. Con la forte convinzione che si dovrebbe vivere il momento e concentrarsi sul presente, per loro i momenti di relax vanno presi con la stessa serietà del loro lavoro. Le scelte sono veramente molte quando si tratta di divertimento e sicuramente si può trovare qualcosa che vada incontro ai propri gusti. Potresti voler mettere alla prova la tua fortuna nelle sale da gioco dove tramite il gioco d’azzardo vengono messi in palio merci di ogni tipo. Se invece ti appassiona lo sport, sappi che i Banu si sono innamorati del gioco Umano del sataball e dispongono di parecchie arene sparse per tutto il Protettorato – ricorda solo che durante una partita i Banu fanno il tifo per entrambe le squadre!

Per numerose persone che visitano i territori Banu, l’attrattiva più grande è sicuramente rappresentata dai mercati, che molti dicono offrano la migliore esperienza d’acquisto di tutto l’universo. Non solo è possibile comprendere l’alto livello di lavoro artigianale svolto dalle varie Souli: dal momento che i Banu commerciano con molte altre specie, la possibilità di poter trovare merci insolite provenienti da ogni angolo di spazio conosciuto e a volte anche da sistemi esterni ad esso è veramente alta. Vagare tra le affollate bancarelle della Flottiglia Banu può essere un piacere per tutti i sensi, ma per provare l’esperienza completa dovresti assolutamente divertirti nell’acquistare un prodotto. Per coloro che cercano solo un piccolo ricordo dei loro viaggi, l’oggetto più popolare da acquistare è un tholo, un piccolo ninnolo a tre facce che rappresenta Cassa, il patrono Banu della fortuna.

– Questi ciondoli sono venduti come oggetti che aiutano a prendere le decisioni, perciò fate una domanda e lanciate il tholo per ottenere un ‘sì’, un ‘no’ oppure (quella che si potrebbe tradurre come un) ’scappa’ come risposta.

E dopo tutta questa esplorazione e questo shopping, assicurati di fermarti in una Souli ristorante per provare di persona l’ospitalità Banu e prendere parte ad uno dei loro enormi pasti comunali. Nonostante i Banu siano soliti pranzare usando le mani, alcuni posti hanno un occhio di riguardo per gli Umani e dispongono di normale argenteria.

Nel Mercato
Quando visiterai un centro popolato Banu, sia esso la più piccola delle enclave o la più fiorente delle città, noterai una cosa: sono sempre costruiti attorno ad un mercato centrale. Gli antropologi umani teorizzano che le società primitive dei Banu siano cresciute nei pressi di incroci, piazzandosi dove la confluenza dei viaggiatori era maggiore, cosa che gli permetteva di massimizzare il contatto con le merci provenienti da tutto il pianeta. Gli incroci più popolari hanno attratto sempre più Banu e con il tempo attorno ad essi si sono formati degli insediamenti permanenti. La cosa interessante è che si tratta solo di teorie, e neppure dei Banu. Gli studiosi di storia più competenti sulla cultura Banu sono difatti Umani e quello che sanno di loro inizia dal nostro primo contatto. I Banu difatti credono che un individuo dovrebbe sempre vivere nel presente e questo ha creato una mentalità culturale che ignora i fatti accaduti nel passato. Per questo motivo, nonostante la conoscenza tecnologica venga preservata (fino a che non scoprono un aggiornamento migliore), tutti gli altri fatti (figure storiche, eventi chiave, persino il loro pianeta natale) sono andati perduti nei secoli. Perciò, al contrario degli Umani che danno grande valore alle azioni degne di nota, per i Banu ciò che rappresenta una vita ben vissuta sono i beni accumulati. E questo si riscontra in maniera cristallina nei loro mercati.

Dalle bancarelle cariche il più possibile di stranezze di ogni tipo agli showroom immacolati a bordo di una Merchantman, ecco le cose da ricordare quando si commercia con i Banu:
• Negoziare è un obbligo. Accettare la prima offerta è considerata una stranezza.
• Nonostante oggetti e navi possano sembrare uguali all’esterno, è sempre meglio controllare bene dal momento che le produzioni Banu variano molto da Souli a Souli. Potrebbe essere una buona idea adocchiare più di un prodotto fino a che non si trova quello che più va incontro al prezzo e alla qualità desiderati.
• Con la crescita incessante del commercio tra le nostre specie, molti Banu hanno iniziato a produrre oggetti che vanno incontro ai gusti Umani. Per esempio, molte Souli assemblano astronavi riadattate per essi, come la Merchantman e la Defender.
• Per i Banu è tradizione offrire ospitalità durante la compravendita, perciò sarà facile vedere i commercianti riuniti attorno uno slomaddon, un grande contenitore di liquore al quale ognuno degli astanti ha aggiunto un ingrediente, lo sloma.

Se ti viene offerta una tazza, sii cortese e bevine un sorso, ma ricorda di farlo responsabilmente – lo sloma a volte può essere molto forte.

• Molti Banu considerano un accordo concluso quando la transazione è completa. Prima di andartene assicurati di controllare bene tutto, soprattutto i termini di accordo.
• Un consiglio per trovare un rivenditore stimato è osservare dove fanno acquisti gli altri Banu. C’è sicuramente un motivo se una Souli non ha molti acquirenti.
• Se vedi qualcosa che ti piace, compralo! Molti Banu sono di passaggio e rischi di non trovarlo la prossima volta che tornerai.

Sicurezza e Protezione
Ecco alcuni suggerimenti da ricordare durante la tua visita:
• Molti Umani reputano una buona idea avere dei tappi per le orecchie a portata di mano, dal momento che i Banu non hanno un udito fine e i livelli di rumore potrebbero essere molto alti.
• Nonostante la maggior parte dei Banu commerci onestamente, si può dire che siano molto indulgenti verso il crimine e si aspettano che i visitatori si arrangino, perciò stai sempre all’erta. Alcuni viaggiatori reputano l’assunzione di mercenari o scorte Banu un buon investimento.
• Se sei stato vittima di un crimine, sentiti libero di contattare una Souli della sicurezza per indagare sul caso per te. Se si tratta di un furto, molti sono disposti a prendere una percentuale dei beni recuperata come pagamento.
• Uno dei pericoli maggiori cui gli Umani possono incorrere nel Protettorato Banu è lo schiavismo. Per questo consigliamo vivamente ai visitatori di evitare il “Mercato dei Servitori” su Kins II. Tuttavia, ricordate che se venite catturati da uno schiavista Banu vi verrà comunque data la possibilità di barattare la vostra libertà. Alcune compagnie offrono inoltre un’assicurazione sullo schiavismo in caso di emergenza.
• Vorremmo inoltre ricordare ai lettori del libro ‘Una Prospettiva Umana’ che si tratta di finzione e non può considerarsi una fonte attendibile di informazioni sui Banu.


Una Guida per Visitare il Protettorato Bnu
“Una Guida per Visitare il Protettorato Banu” è stata creata dalla Corporazione Diplomatica dell’Impero Unito della Terra per l’utilizzo da parte dei membri UEE, sia pubblici che privati. Loghi e foto utilizzate con autorizzazione. Tutti i diritti riservati.

Scarica la guida UEE

 

 

Scopriamo la Defender                            
Scopri di più sulla cultura unica dei Banu           

e sul loro caccia di punta grazie alla comoda brochure.

  Scarica la brochure                                


Vi Presentiamo la Banu Defender
Nel Protettorato Banu, i commercianti sono conosciuti per trasportare le loro preziose merci per lunghe tratte grazie alle loro navi Merchantman. Nonostante queste ultime dispongano di una gargantuesca area per il carico, quello che gli manca è la capacità offensiva per tenere alla larga eventuali assalitori.

Ecco a voi la Banu Defender, caccia multiequipaggio il cui particolare design vede l’incontro tra diverse tecnologie, quali propulsori Xi’An, scudi Tevarin e quattro cannoni a tachioni Singe. Nonostante la capacità di carico sia piuttosto limitata, la Defender dispone di sistemazioni modeste per il suo equipaggio e fornisce facile accesso a tutti i suoi componenti. Il suo nome deriva dal ruolo che svolge: la prima linea di difesa contro gli avversari.

Ecco perché la Defender è la compagna ideale della Merchantman: una dedita al trasporto pesante e l’altra dedita a mortali scontri a fuoco. Ogni singolo mercante Banu sa che un investimento per la propria difesa è un investimento per il loro sostentamento.

Puoi acquistare adesso entrambe le navi grazie al Banu Pack! Questo pacchetto esclusivo contenente 2 navi è disponibile a tempo limitato. La Defender e la Merchantman possono essere acquistate anche separatamente nei due modelli: Standard e War Bond. Questa vendita speciale terminerà l’1 maggio, 2017.


Riguardo la Vendita
Abbiamo inserito per la prima volta nello store la Defender per una vendita limitata e preliminare. Questo vuol dire che il progetto della nave soddisfa i nostri requisiti di qualità, ma non è ancora pronta per comparire nel vostro Hangar o per combattere in Star Citizen. Tutti gli introiti derivanti dai Concept Sales vengono indirizzati direttamente a supportare lo sviluppo di Star Citizen; per costruire un gioco così ampio e profondo che mai si è visto prima. Il vostro contributo finanzia direttamente le centinaia di sviluppatori che stanno provando a creare il Simulatore Spaziale più Cazzuto di Sempre ed il team che si interfaccia con la Community più Cazzuta di Sempre. I profitti dei Concept Sales non vanno ad azionisti o nelle tasche personali; vanno direttamente nello sviluppo di un gioco migliore. Star Citizen non esisterebbe senza il continuo supporto dei suoi sostenitori.

Questa vendita include l’Assicurazione a Vita sullo scafo della nave ed un paio di oggetti decorativi per il vostro Hangar. In uno dei prossimi aggiornamenti inseriremo un poster la Defender, ed una volta che il modello in-game sarà pronto vi verrà dato anche un modellino della nave! In futuro, il prezzo della Defender aumenterà e l’offerta non includerà più l’Assicurazione a Vita o questi extra.

Disclaimer
Ricordate: Stiamo offrendo l’opportunità di acquistare questa nave per aiutare a finanziare lo sviluppo di Star Citizen. I fondi ottenuti tramite vendite di questo genere ci permettono di includere nel mondo di Star Citizen delle funzionalità più approfondite e non orientate al combattimento. Queste navi saranno acquistabili in-game nell’universo finale con crediti di gioco e non sono necessarie per iniziare a giocare.

In aggiunta, siete pregati di notare che a partire da questo momento la Defender entrerà nel processo di sviluppo attivo e le sono state assegnate risorse prioritarie per l’integrazione nel motore, con i designer che stanno già lavorando alla sua abilitazione in gioco. Anche tutti gli oggetti decorativi fin qui usciti saranno disponibili per l’acquisto nel mondo di gioco completo. L’obiettivo, quando l’universo persistente andrà online, è quello di creare e rendere disponibili altre navi che permettano ai giocatori di sperimentare diversi tipi di esperienze di gioco piuttosto che dar loro un certo vantaggio.

 

Traduzione a cura di Alex Miura.
Articolo originale disponibile presso Roberts Space Industries