
IMPORTANTE: Per giocare alla 1.1 è necessario reinstallare da zero Star Citizen. Potete trovare maggiori informazioni riguardo le motivazioni, assieme alla guida dettagliata per la procedura di reinstallazione, in questo post.
Star Citizen 1.1 introduce due nuove navi alla vostra flotta! L’Aegis Dynamics Retaliator farà la sua comparsa nell’Hangar, mentre il caccia leggero Gladius potrà essere utilizzato nei combattimenti dell’Arena Commander. Se volerete su una Gladius, non vediamo l’ora di sentire i vostri commenti sul suo comportamento in combattimento!
In onore della release di oggi, abbiamo preparato una nuova versione del manuale dell’Arena Commander, che è ora disponibile qui.
A partire dalla 1.1, l’accesso all’Arena Commander non avviene più tramite la vostra nave. Invece, ogni Hangar è adesso equipaggiato con un SimPod che vi permetterà di giocare ad Arena Commander e, presto, a Star Marine.
Soprattutto, Star Citizen 1.1 include una serie di nuovi sistemi. Alcuni, come la conversione a 64-bit, sono completamente invisibili, mentre altri sono già disponibili per l’utilizzo. Il gioco adesso include un nuovo rig per i personaggi, con animazioni migliori e più pulite. Con la Gladius abbiamo introdotto il nuovo sistema di danneggiamento dinamico delle navi, che verrà in futuro esteso sia alle vecchie navi che a quelle nuove. Inoltre, l’Arena Commander adesso include un sistema di atterraggio (troverete maggiori dettagli più avanti), un nuovo sistema di Punti di aggancio delle armi, assieme all’introduzione nello store delle torrette giroscopiche, ed il sistema REC, che probabilmente costituisce l’aggiunta più interessante per i giocatori. Quest’ultimo permetterà di accumulare per la prima volta in gioco crediti di noleggio, che potranno poi essere utilizzati per migliorare il proprio equipaggiamento in Star Citizen senza dover effettuare acquisti di sorta. Nei prossimi giorni apporteremo svariati bilanciamenti a questo sistema, per cui iniziate a giocare e forniteci i vostri feedback! Come promesso, tutti i backer aventi un account su RSI riceveranno 5000 REC per iniziare a noleggiare nuovi equipaggiamenti!
Potete vedere la lista completa dei cambiamenti apportati con l’aggiornamento 1.1 qui.
Con la 1.1, abbiamo introdotto anche il nuovo Sistema di Atterraggio. Si tratta della prima versione di questa meccanica, su cui in futuro costruiremo altri elementi ed aspetti di gioco, e, come sempre, i vostri commenti saranno inestimabili.
Attivando o disattivando rapidamente questa modalità, il Sistema di Atterraggio dirà al computer di puntamento della nave di mostrare le più vicine zone di atterraggio al posto degli obiettivi di combattimento, e viceversa. In questo modo, la mappa ed il radar evidenzieranno tutte le zone di atterraggio vicine. Il computer di bordo mostrerà automaticamente la più vicina zona di atterraggio, ma sarà possibile ciclare tra quelle disponibili utilizzando i pulsanti preposti.
Esistono due tipi di zone di atterraggio: quelle controllate e quelle non controllate.
I punti di atterraggio controllati richiedono che la nave invii una richiesta di atterraggio per poter effettuare la procedura, mentre quelle non controllate non la necessitano.
Tutte le zone di atterraggio della modalità Volo Libero sono di tipo controllato, il che vuol dire che i piloti dovranno richiedere il permesso di atterrare. In questo modo, saremo in grado di testare a fondo il sistema. Ovviamente, e per il momento, non c’è nulla che impedisca ai giocatori di atterrare senza permessi, ma in Star Citizen questo comportamento verrà punito con una multa o, nelle circostanze estreme, la morte per mano di torrette automatiche.
Per richiedere il permesso di atterraggio le navi dovranno trovarsi entro il raggio di azione della piattaforma. Nella modalità Volo Libero i giocatori riceveranno automaticamente i permessi richiesti. Dopo la ricezione, il radar verrà sostituito da un’interfaccia di aiuto all’atterraggio. Questa prima guiderà l’astronave verso la zona di atterraggio e poi, dopo che la nave sarà all’interno dei suoi confini, fornirà assistenza per il suo posizionamento ed orientazione.



Ecco una piccolo esempio di una procedura di atterraggio in Star Citizen:






Il sistema di atterraggio può essere alternato tra due modalità: Automatica e Manuale.
Automatica: una volta all’interno dei confini della zona di atterraggio la nave rallenterà, si allineerà ed infine atterrerà senza che il pilota debba far nulla.
Manuale: i piloti esperti scopriranno di essere in grado di toccare terra più velocemente utilizzando la modalità Manuale anziché quella Automatica, che invece deve rispettare una serie di norme di sicurezza. Tuttavia, l’autopilota non sarà disponibile in questa modalità.
I piloti potranno passare da una modalità all’altra in qualsiasi momento della procedura di atterraggio qualora vengano sopraffatti dalle difficoltà insite nell’atterraggio manuale o frustrati dalla lentezza di quello automatico.
Per decollare dalle zone controllate i piloti dovrebbero richiedere i permessi di lancio. Ovviamente, prendendo quota potranno semplicemente ignorare il protocollo e partire senza i permessi, ma in Star Citizen questo comportamento verrà punito.
Una volta ricevuti i permessi, la vostra nave salirà automaticamente di quota fino a raggiungere l’altezza di sicurezza designata prima che entri in funzione la modalità prescelta (Manuale, Assistita o Automatica).
Continueremo a migliorare ed espandere il sistema basandoci su questi elementi fondamentali. Nelle future versioni vogliamo includere situazioni di atterraggio e di decollo più complicate, come ad esempio quelle richieste per entrare in un hangar o passare attraverso una camera di equilibrio. Allo stesso modo, il sistema verrà esteso anche alle procedure di attracco.
E’ importante ricordare che nel PU ci saranno dozzine di posti non designati come zone di atterraggio, ma su cui sarà comunque possibile atterrare. In questi casi, il carrello della nave verrà esteso automaticamente per permettervi di atterrare sulla superficie più piatta disponibile.
Potete trovare le FAQ dei REC in questo post.[list=1]
[*]Per guadagnare REC, giocate alle partite pubbliche dell’Arena Commander (ad esclusione della modalità di Volo Libero). Vincendo le partite e completando gli obiettivi sarà possibile guadagnare un numero maggiore di REC.
[*]Il totale dei REC posseduti ed il registro dei cambiamenti apportati a questo totale sono disponibili nella sezione di fatturazione del sito: QUI.
[*]Dopo aver guadagnato un numero sufficienti di REC, è possibile noleggiare navi e componenti QUI.
[*]Dopo aver acquistato qualcosa, sarà necessario uscire e rientrare nell’account per poter vedere le modifiche (questo inoltre aiuterà a cancellare la cartella utente ogni volta che verrà effettuato qualche cambiamento all’account)
[*]Dopo aver riloggato, la nave ed i componenti noleggiati saranno disponibili per l’utilizzo.
[*]Ogni noleggio dura 7 giorni.
[*]Verrà consumato un giorno ogni volta che l’account entrerà in una modalità di gioco Arena Commander
[*]Questo varrà tanto per le modalità multigiocatore che per quelle a giocatore singolo, in maniera tale da prevenire il noleggio di un numero infinito di oggetti.
[*]L’ingresso in una modalità di gioco attiverà un timer da 24 ore che potrà essere visualizzato sul sito.
[*]Non si può consumare un altro giorno mentre è ancora attivo il precedente timer da 24 ore.
[*]Ciò vale a prescindere che si utilizzino oggetti noleggiati o proprietari, e verranno attivati i timer di tutti gli oggetti affittati presenti sull’account.
[*]Queste informazioni verranno comunicate 30 secondi dopo l’inizio della partita.
[*]Qualora qualcuno voglia tenere traccia delle navi e dei componenti noleggiati e dei timer attivi, potrà trovare queste informazioni QUI.
[*]Questa sezione mostrerà anche il numero di giorni rimanenti entro cui sarà possibile rinnovare il noleggio di un certo oggetto ad un prezzo scontato. Questa informazione verrà mostrata nel menu a tendina, espandibile cliccando sulla freccia a sinistra.
Articolo originale disponibile presso le Roberts Space Industries.