
Salute Cittadini,
Un’altra Vendita Preliminare, un’altra sessione di Domanda & Risposta. A partire da Venerdì, abbiamo raccolto le domande dal post dedicato al Q&A riportato qui ed oggi i nostri designer ed i nostri artisti al lavoro sulla nave risponderanno a 14 nuove domande! Siamo davvero entusiasti di discutere di questa nave con tutti voi in maniera più approfondita, per cui partiamo con la seconda parte!
Un ringraziamento speciale va a John Crewe, Phil Meller, Paul Jones, Luke Davis, Todd Papy e Jonathan Jacevicius per essersi presi del tempo per rispondere a queste domande per noi.
Domande & Risposte
Sarà possibile lasciare la Prospector ad estrarre minerali mentre andremo in giro ad esplorare l’asteroide, oppure il pilota dovrà necessariamente rimanere nella sua postazione?
Quando la nave sarà a terra, impegnata nelle operazioni di estrazione mineraria, sarete liberi di lasciare il laser a fare il suo dovere mentre vi occuperete di altre faccende, ma la vostra produttività ne risentirà. Dovrete gestire efficacemente la potenza ed il calore del laser, altrimenti la vostra velocità di escavazione si ridurrà e potreste rischiare di danneggiare il laser stesso.
La Prospector è dotata di una capsula di uscita/fuga d’emergenza?
Gli interni sono relativamente compatti, per cui è facile raggiungere la porta di ingresso/uscita in caso di emergenza.
Dal momento che ci sono 4 container, ciò implica che la nave potrà organizzare e raccogliere contemporaneamente 4 diversi tipi di minerali?
Al momento non ci siamo ancora occupati nel dettaglio dell’organizzazione dei container. In teoria, sarete in grado di estrarre tutti i tipi di minerali differenti che vorrete, per poi organizzarli come meglio riterrete opportuno.
In caso di emergenza, saremo in grado di espellere i container per aumentare la velocità di movimento?
Il peso dei container dipenderà dal materiale presente al loro interno e dal loro grado di riempimento. Per cui nel caso espelliate nello spazio dei container stracolmi, potreste notare un leggero miglioramento nella velocità di risposta della nave.
Quanto sarà manovrabile la Prospector?
La sua manovrabilità sarà inferiore alla media. La Prospector necessita soltanto di manovrare tra gli asteroidi per raggiungere una tasca di minerali specifica, per cui per la maggior parte del tempo opererà in modalità di precisione.
Il sistema di filtrazione dei minerali è la stessa tecnica di raffinazione presente a bordo della Orion, oppure si tratta soltanto di un primo trattamento per rimuovere grossolanamente le rocce inutili?
La Prospector sarà soltanto in grado di rimuovere cose come rocce prive di valore; l’equipaggiamento di raffinazione di cui è dotata la Orion è molto più avanzato.
I piloti della Prospector corrono il rischio di far esplodere le tasche di gas presenti all’interno degli asteroidi, oppure questa eventualità riguarda soltanto la Orion?
Se la superficie sarà sufficientemente grande da permettervi di iniziare a scavare, potreste incontrare differenti pericoli a seconda della situazione e della tipologia di minerale che starete cercando di raccogliere.
La Prospector avrà una qualche possibilità di interazione con la Orion, come ad esempio attraccarvi oppure cederle facilmente dei minerali?
Non c’è in programma alcuna interazione speciale tra le due. Tuttavia, la Orion dovrebbe essere in grado di raccogliere i container dalla Prospector, per cui questa dovrebbe essere in grado di cedere alla Orion un intero carico di minerali ed utilizzare i suoi box di riserva per tornare a nuovamente a scavare. Però avrà un’ottima sinergia con le navi della serie Hull, in quanto sarà in grado di passare alle Hull il suo carico, così che queste possano poi andare a venderlo mentre la Prospector continuerà ad estrarre minerali ancora per un po’.
Qual è la funzione del grande disco ventrale mostrato nelle immagini preliminari della nave?
Il grande disco funge da condotta per gli scanner della nave. Gran parte delle operazioni di estrazione consisteranno nella scansione e ricerca delle risorse da estrarre nello spazio e, più spesso, a terra sui pianeti.
Potete dirci qualcosa riguardo le armi/i sistemi di autodifesa della nave, elementi che questa potrà utilizzare qualora si ritrovi in una situazione delicata?
Sfortunatamente la Prospector non è ben equipaggiata per il combattimento, ma dispone del potenziale sufficiente a dissuadere eventuali aggressori e sopportare del fuoco leggero. Se avete in programma di andare a scavare in zone pericolose, allora potrebbe valere la pena pagare una scorta per evitare il rischio di andare lì fuori da soli ed essere scoperti. La nave verrà fornita con due mitragliatori laser di dimensione uno, un generatori di scudi leggero ed alcune contromisure di base.
Ci saranno varianti dedicate al recupero materiali/alle riparazioni? Ad esempio, sarà possibile sostituire il laser con un braccio di riparazione?
Al momento non c’è nulla di simile in programma.
Sarà necessario atterrare su una superficie per iniziare a scavare?
Sarete in grado di estrarre minerali sia mentre sarete in volo nello spazio, sia mentre sarete a terra. Nello spazio, potrete estrarre le tasche di minerali presenti sulla superficie esterna degli asteroidi. A terra, sarete in grado di scavare le tasche più profonde, che potrebbero potenzialmente essere più grandi e remunerative.
Il letto funziona da capsula di salvataggio?
No, sarà simile a quelli presenti sulla Starfarer.
Sarà disponibile un qualche tipo di copertura/rete di protezione da mettere sul vetro dell’abitacolo per avere una maggior sicurezza?
Inizialmente attorno all’abitacolo era presente una rete di sicurezza, ma abbiamo voluto preservare l’elevata visibilità e le barre esterne non rispecchiavano lo stile delle navi MISC.
Specifiche Tecniche
Traduzione a cura di Darnos.
Articolo originale disponibile presso le Roberts Space Industries.