Salve Cittadini,

La 3.0 è stato un aggiornamento importante per lo sviluppo di Star Citizen, ma al contempo si è anche rivelato essere uno dei cambiamenti più traumatici per tutta la comunità.

Per questo motivo, abbiamo pensato di stilare una sorta di FAQ tecnica riguardante i problemi più comuni riscontrati dopo questa patch. Qui, invece, potrete trovare la Guida Introduttiva alle novità della 3.0 redatta da Alex Miura.

Siete pregati di notare che questa FAQ potrebbe non trattare l’intera totalità degli inconvenienti sperimentati dai giocatori e, pertanto, verrà aggiornata con il passare del tempo, così da rispecchiare le necessità della comunità.
Pertanto siete invitati a suggerire qualsiasi modifica e aggiunta, nonché ad esprimere i vostri dubbi/domande, che verranno conseguentemente aggiunte alla seguente lista.


Quali sono i requisiti minimi necessari per giocare a Star Citizen? Il mio computer riuscirà a farlo girare?

Per giocare a Star Citizen è necessario avere installato il sistema operativo Windows 7 (con Service Pack 1) o superiore (Windows 8, Windows 10 – Anniversary Update) con architettura a 64bit. Le vecchie architetture a 32 bit non sono supportate.

In aggiunta, i requisiti tecnici prevedono di avere una GPU compatibile con le DirectX 11 ed avente almeno 2Gb di memoria (ma sono fortemente consigliati 4Gb), una CPU da almeno 4 Core e 16Gb di RAM.
Non rispettare anche soltanto uno di questi requisiti potrebbe, nel migliore dei casi, inficiare terribilmente sulle prestazioni in gioco.

Infine, è fortemente raccomandato l’utilizzo di uno SSD. I vecchi HD non possiedono velocità di lettura sufficientemente elevate per gestire il carico di dati richiesti dal gioco, per cui in determinati frangenti il loro utilizzo potrebbe causare una notevole riduzione degli FPS.

Perché quando gioco mi ritrovo sempre degli FPS assurdamente bassi?

Innanzitutto controllate le specifiche del vostro computer. Nella risposta alla precedente domanda troverete i requisiti minimi di Star Citizen, assieme ad un paio di consigli.

In linea generale, la 3.0 ha introdotto grossi cambiamenti non soltanto a livello di gameplay, ma anche tecnico.
L’implementazione del Sistema Oggetti 2.0, del nuovo modello di volo e dei pianeti esplorabili ha richiesto grossi interventi sul motore di gioco. Tra le modifiche meno evidenti vi sono quelle relative alla gestione dei processi e dei thread, il netcode e la rifattorizzazione dei vecchi sistemi.
Purtroppo, questi cambiamenti sono enormi e non possono essere attuati tutti in un unico momento, per cui la CIG sta preparando ed implementando le varie modifiche un poco alla volta. Questo comporta sia di integrare del codice provvisorio, sia di approntare delle soluzioni temporanee per sopperire alle funzioni che devono essere ancora testate e/o inserite nel gioco, le quali finiscono inevitabilmente per causare problemi di vario genere. A ciò, inoltre, si vanno ad affiancare i consueti bug introdotti con tali cambiamenti.
I prossimi aggiornamenti inizieranno a risolvere poco per volta alcuni di questi inconvenienti, per cui non si potrà fare altro che attendere.

Tuttavia è innegabile il fatto che la 3.0 sia ben più pesante della 2.0, per cui se la vostra macchina non rispetta i requisiti minimi, ma siete comunque intenzionati a provare ad ogni costo l’ultima build di Star Citizen, allora dovreste iniziare a prendere in considerazione l’eventualità di un upgrade.

Venendo invece ad un discorso più pratico, per giocare in maniera decente al momento è necessario avere almeno 16Gb di RAM ed un SSD. Anche qualora non abbiate tutta la RAM necessaria, avere un SSD dovrebbe compensare (in parte) la riduzione degli FPS. Purtroppo non vale il contrario, in quanto le basse velocità di lettura dei dischi rigidi meccanici si faranno sentire soprattutto durante i processi di caricamento, come le transizioni spazio/pianeta.
Secondo alcuni test effettuati dalla comunità, inoltre, parrebbe che l’ultima generazione di CPU Intel (serie 7*** e serie 8***) riescano a gestire meglio il notevole carico di lavoro del gioco, principalmente legato alla simulazione fisica ed alla gestione delle entità. Questo perché tali CPU lavorano a frequenze più elevate e usano i set di istruzioni AVX/AVX2, che forniscono non pochi vantaggi nell’elaborazione dei dati richiesti da Star Citizen. Inoltre, il gioco ha problemi a gestire in maniera efficiente le CPU con un numero di core superiore alle 8 unità, per cui è sconsigliato l’utilizzo di CPU come Ryzen o i nuovi i9.
Ciò nonostante, gli unici che dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di cambiare CPU sono coloro che possiedono dei vecchi i5 o le CPU AMD della serie FX, che sono quelle che hanno risentito maggiormente del passaggio alla 3.0.

Ricordate, tuttavia, che l’aggiornamento del pc (o l’acquisto di uno nuovo) è attualmente fortemente sconsigliato, dato che il progetto si trova ancora in fase di sviluppo e quindi la vostra esperienza di gioco sarà sicuramente afflitta da altri bug e problemi. Prendetelo in considerazione soltanto nel caso in cui siate assolutamente determinati a testare le nuove build.

In multiplayer gli FPS sono terribili. C’è un modo per giocare alla 3.0 in modalità “offline”?

Si, esiste una tecnica che permette di giocare in una modalità simil-offline.
Tuttavia, essa prevede di usare software di terze parti non esattamente intuitivi, come il Cheat Engine, per modificare i dati di gioco caricati in memoria nel vostro computer, così da “ingannare” i server CIG e creare un’istanza riservata a cui nessun altro potrà accedere.
Se da un lato in questo modo è effettivamente possibile riscontrare degli FPS significativamente più elevati, in quanto la loro riduzione è legata ai calcoli fisici ed alla gestione delle entità, che aumentano esponenzialmente con l’incremento dei giocatori presenti nella stessa istanza, da un altro questa pratica non è esattamente corretta, in quanto comporta di “bloccare” un’intera istanza per il vostro uso esclusivo.
Al momento non si hanno notizie di ban dovuti all’attuazione di questa pratica, ma è probabile che in futuro la CIG potrebbe prendere provvedimenti, soprattutto qualora essa dovesse diventare troppo comune.

Se siete intenzionati a provare questa specie di modalità offline, qui potrete trovare la guida (in Inglese) che vi permetterà di riservarvi un’intera istanza di gioco.

Come posso vedere gli FPS in gioco?

Per verificare l’andamento degli FPS potete ricorrere alle informazioni di debug interne del gioco, oppure potete usare uno dei tanti tool esterni disponibili online (es: afterburner).
Per vedere le informazioni di debug interne, è sufficiente premere il pulsante “\” per richiamare la console in gioco, quindi digitare la stringa r_displayinfo 3 e premere invio. Le informazioni relative ad FPS, consumo RAM ed altri dati vi verranno riportate nell’angolo in alto a destra dello schermo.

Quando provo ad entrare in gioco, il launcher mi dà sempre errore 100002. Cosa c’è che non va?

La 3.0 utilizza il nuovo launcher di Star Citizen, basato sulla tecnologia dell’aggiornamento incrementale (anche nota come Delta Patcher).
Questo vuol dire che ad ogni nuova patch non sarà più necessario riscaricare l’intera build da zero, ma bisognerà effettuare il download delle sole porzioni di codice che sono cambiate da una build all’altra.

Qui potrete trovare il nuovo launcher.

Anche chi ha partecipato al PTU dovrà scaricare il nuovo Launcher, dato che è diverso da quello usato per l’Universo di Test Pubblico.

Ho scaricato il nuovo launcher durante il PTU, ma non riesco a loggarmi. Perché?

Con il passaggio alla versione Live della 3.0 il launcher è stato nuovamente cambiato, per cui sarà necessario scaricare quello nuovo, che potete trovare nella risposta alla precedente domanda.

Dato che i server PTU sono attualmente chiusi, è possibile accedere soltanto a quelli Live, che richiedono le vostre normali credenziali di login.

Ho scaricato il nuovo launcher 3.0 Live, ma quando provo a loggarmi il gioco mi restituisce sempre l’errore 15006.

Questo tipo di errore indica che il launcher non è in grado di aggiornare correttamente le informazioni relative al vostro account. Esso può essere causato da una miriade di motivi, ma sostanzialmente il client non riesce a connettersi con successo ai server di gioco.

Purtroppo, non esiste una soluzione standard che permetta di risolvere tale problema.
Esso può essere causato dal vostro antivirus/firewall, che blocca l’accesso del launcher ad internet, oppure dall’avvio di quest’ultimo senza i permessi di amministratore. Anche alcuni software, come l’overlay GeForce Experience, possono causare degli inconvenienti simili. A volte, invece, ci può essere qualche problema con i DSN, per cui flusharli da prompt dei comandi di windows può risolvere il problema (cercate “Esegui” su Windows, quindi digitate prima cmd nella schermata che vi comparirà davanti ed infine ipconfig /flushdns nella finestra nera che si aprirà). In qualche caso, invece, si può verificare un errore nella cartella USER, a cui si può ovviare semplicemente cancellandola e riavviando il launcher.

Dato che le cause alla base di questo problema possono essere molteplici, vi consigliamo di controllare tutti questi passaggi e, in caso non funzionassero, chiedere aiuto sul forum o sul gruppo Facebook di Star Citizen Italia.

Tenete però presente che qualora nessuna delle soluzioni sopra indicate abbia funzionato, allora molto probabilmente avete un problema di linea, causato dal vostro Provider, che per qualche motivo vi impedisce di collegarvi ai server Amazon.
In quest’ultima eventualità, l’unica soluzione sarà parlare con il vostro fornitore di connessione Internet.

Quando sloggo lontano da Port Olisar/GrimHEX e riloggo in gioco, mi ritrovo nuovamente nella stazione di partenza, ma senza la mia nave. Perché?

La 3.0 ha introdotto una parziale implementazione della Persistenza di Gioco. Nella fattispecie, al momento del logout le vostre navi rimarranno nello stesso punto in cui vi trovavate quando siete usciti dal gioco, ma il sistema non salverà la posizione del vostro personaggio, che quindi al login successivo si risveglierà nuovamente su Port Olisar/GrimHEX.

Di conseguenza, per riavere il vostro velivolo dovrete effettuare il “Claim” presso l’assicurazione, attuabile direttamente da uno qualsiasi dei terminali ASOP presenti in gioco (i terminali da cui richiamate le navi, per intenderci).

Perché quando richiamo una nave, il gioco mi dice che devo aspettare X tempo prima che questa venga portata sulla piattaforma di atterraggio?

Con la 3.0 i terminali ASOP, ovvero le schermate da cui è possibile richiamare le proprie navi, hanno subito una grossa revisione sia funzionale che grafica.

Per richiamare un velivolo è necessario premere sul pulsante “Retrieve”. Così facendo, il sistema trasporterà il vostro mezzo sulla piattaforma di atterraggio che vi sarà indicata.
Il pulsante “Claim”, invece, va usato qualora la vostra nave sia andata perduta o distrutta. Premendolo ne richiederete la restituzione da parte della vostra assicurazione, processo che però richiederà di aspettare un certo intervallo di tempo (il quale potrà essere abbreviato pagando una tariffa premium in valuta di gioco).

Ma quindi con la 3.0 hanno attivato le assicurazioni delle navi?

No. Con la 3.0 stanno testando quello che probabilmente sarà il meccanismo di funzionamento finale delle assicurazioni. Ciò non vuol dire che da oggi in poi bisognerà fare attenzione alla durata residua dell’assicurazione della propria nave. Questo aspetto entrerà in gioco soltanto dopo il rilascio ufficiale di Star Citizen.

Quando richiamo la mia nave, questa viene fatta spawnare senza alcuni pezzi ed è inutilizzabile. Come mai? C’è un modo per evitare questo problema?

Come con tutti i grossi aggiornamenti, la 3.0 non è esente da bug che affliggono sistemi precedentemente funzionanti.

Purtroppo, a volte può capire che le navi vengano fatte spawnare senza alcuni componenti. Dal momento che ciò potrebbe essere dovuto non al processo di spawn in sé, bensì a qualche errore nel modello del vostro velivolo, il consiglio è di effettuare il reclaim del mezzo tramite l’assicurazione, la quale lo sostituirà con un’altra nave che non dovrebbe essere afflitta dallo stesso bug.

A volte il mio velivolo spawna inclinato all’indietro, con le ruote/il carrello anteriore che non tocca terra.

Si tratta di un bug noto della 3.0. Se non riuscite a salire sul vostro mezzo, l’unica soluzione è aspettare che scompaia e richiamarlo nuovamente, sperando che il problema non si ripresenti.

Quando salgo sulla mia nave, a volte rimango bloccato nel sedile e non riesco più ad uscirvi, neppure usando il Sistema di Interazione. Come posso fare?

Purtroppo il Sistema di Interazione e quello dei Pensieri Interni, che sono i due meccanismi che gestiscono l’interazione con gli oggetti del mondo di gioco, presentano più di qualche bug.

Tuttavia, premendo il pulsante H il personaggio uscirà automaticamente da qualsiasi sedile o sedia su cui era precedentemente seduto.

Perché in gioco non mi ritrovo alcune delle navi presenti nel mio account?

A quanto pare, il passaggio alla 3.0 ha causato qualche problema nella migrazione del database di gioco delle navi dei giocatori, che non riesce a sincronizzarsi bene con quello centrale. Purtroppo al momento non c’è una soluzione a questo problema e bisognerà aspettare l’intervento diretto della CIG.

Non riesco a caricare le merci sulla mia nave, sia manualmente che tramite l’interfaccia dei negozi. Come posso fare?

Non tutti i mezzi attualmente disponibili in gioco sono in grado di trasportare merci. L’Aurora e la Mustang Alpha sono afflitte da un problema che impedisce di usare il container cargo agganciabile nella sezione ventrale, mentre altre navi non possiedono proprio una griglia di cargo valida, cosa che rende impossibile l’utilizzo dell’interfaccia dei negozi per la compravendita delle merci.

Inoltre è quasi impossibile caricare manualmente i box cargo su quei velivoli che non possiedono una rampa di trasporto, ma a cui si può accedere soltanto tramite una scaletta (come la serie 300). Difatti, il personaggio li abbandonerà automaticamente nel momento stesso in cui inizierà a salire la scaletta. Per maggiori informazioni, vi consigliamo di leggere la sezione dedicata al Cargo di questa guida introduttiva alla 3.0.