“Se lo fai per diventare ricco in fretta, lascia perdere. Sono solo favole. Se vuoi guadagnarti i crediti da questa roccia, innanzitutto sarà meglio tu sia disposto a sacrificare sangue, sudore e lacrime.”
– Guida all’Estrazione Mineraria in Solitaria di Lonnie “Three Hand” Pardino

Salute Cittadini,
Un’altra Vendita Preliminare, un’altra sessione di Domanda & Risposta. A partire da Venerdì, abbiamo raccolto le domande dal post dedicato al Q&A riportato qui ed oggi i nostri designer ed i nostri artisti al lavoro sulla nave risponderanno a 13 domande poste dalla comunità. Ricollegatevi Venerdì per leggere le risposte ad altre 14 domande.
La Prospector e la sua capacità di effettuare operazioni di estrazione mineraria con elevata precisione la rende il candidato ideale per le gite segrete nei settori pericolosi dello spazio finalizzate alla raccolta di piccole quantità di materiali altamente dispersi e preziosi. Siamo davvero entusiasti di discutere di questa nave con tutti voi in maniera più approfondita, per cui partiamo subito!
Un ringraziamento speciale va a John Crewe, Phil Meller, Paul Jones, Luke Davis, Todd Papy e Jonathan Jacevicius per essersi presi del tempo per rispondere a queste domande per noi.
Domande & Risposte
La Prospector utilizzerà la stessa tecnologia RMAP di cui è equipaggiata la Orion?
Il sistema RMAP presente a bordo della Orion è manovrato dall’operatore delle scansioni, che può utilizzarlo per fornire informazioni precise. Dal momento che la Prospector è interamente gestita da un solo minatore, abbiamo voluto porre l’accento sulle operazioni di ricerca con il sistema di scansione di questa nave. Per cui, al contrario della Orion, la Prospector utilizzerà gli scanner per ottenere delle informazioni generali in uno spazio ristretto e quindi identificare la posizione di sacche di minerali, come se fosse una sorta di grande metal detector avanzato.
Rispetto alla Orion, che è in grado di operare su larga sala, la Prospector sarà più adatta alla ricerca/recupero di piccoli quantitativi di depositi minerali rari e preziosi?
La Prospector sarà molto più efficiente nell’identificazione di risorse specifiche e nella loro estrazione, localizzando direttamente le sacche desiderate piuttosto che trovandone più di una contemporaneamente.
Soltanto le navi specializzate (la Orion/la Prospector) saranno in grado di estrarre i minerali, oppure sarà anche possibile equipaggiare la strumentazione necessaria a bordo di altre navi?
Gli equipaggiamenti per l’estrazione potranno essere installati soltanto su punti di aggancio specifici, in quanto per poter operare correttamente, questi strumenti richiederanno la presenza di altri elementi (tubi, equipaggiamenti e cisterne di stoccaggio), per cui saranno presenti soltanto sulle navi specializzate.
Potete descriverci come saranno le operazione di trasferimento dei container a terra e nello spazio?
Non siamo ancora in grado di scendere nei dettagli, ma possiamo dirvi che i container potranno essere sganciati nello spazio o sui pianeti, per poi venire raccolti e conservati da altre navi.
La Prospector dispone di un Motore di Salto/Quantistico? Se si, sarà in grado di viaggiare attraverso i punti di salto più piccoli?
La Prospector verrà fornita con un motore di salto leggero ed un motore quantistico leggero e, dal momento che è una nave di piccole dimensioni, sarà anche in grado di attraversare di punti di salto più piccoli.
I container sono compatibili con il sistema di aggancio dei container presente sulle navi della serie Hull?
Si, lo sono; lo scopo di è fare in modo che tutti i container siano compatibili con questo sistema. La Prospector e le navi della serie Hull costituiranno un’ottima accoppiata! La Prospector sarà in grado di continuare ad estrarre minerali per diverso tempo, scaricando le capsule cargo man mano che si riempiranno, prima di dover tornare ad una stazione spaziale, permettendo così alle navi della serie Hull di effettuare le dovute operazioni di trasporto.
Durante le operazioni di estrazione minerali sui pianeti/asteroidi, quale sarà la profondità massima a cui il laser minerario/il raggio trattore sarà in grado di tagliare/estrarre il materiale?
Sfortunatamente al momento non abbiamo ancora dei numeri precisi da darvi a riguardo. Ma aspettatevi di ricevere maggiori informazioni sull’argomento man mano che continueremo a sviluppare questo argomento!
Quali sono le dimensioni degli scudi della Prospector?
La nave dispone di un generatore degli scudi leggero, sufficiente a proteggerla nelle zone di estrazione più pericolose, ma non dal fuoco sostenuto.
La Prospector sarà modulare, permettendo così di sostituire degli slot riservati all’equipaggiamento minerario con altri dedicati a spazio cargo generico?
La Prospector ha un’impostazione piuttosto specializzata, dotata di equipaggiamenti di raffinazione e contenitori pieghevoli per lo stoccaggio dei materiali. Questi ultimi rispettano le misure cargo standard, ma per il momento non è prevista la possibilità di trasformare la nave in un trasporto merci.
Si è accennato al fatto che la nave sia in grado di contenere 128 unità cargo, ma queste sono riferite allo spazio dei containers (32 unità ciascuno) oppure includono anche lo spazio presente nello scafo?
Questi valori sono relativi allo spazio dei container, incluso quello dei container di riserva ripiegati.
Sarà possibile aggiornare il laser minerario e saranno disponibili diverse tipologie di laser, in funzione del tipo di minerale che vorremo estrarre?
Dal momento che abbiamo diversi produttori industriali, aspettatevi di vedere alcune opzioni tra cui scegliere il laser più adatto per i propri scopi. Alcuni potrebbero permettervi di scavare meglio e più velocemente il buco che vi porterà a raggiungere la tasca di minerali desiderata, mentre altri potrebbe essere in grado di estrarre meglio minerali più leggeri/più densi.
Sarà possibile utilizzare il laser minerario come un’arma?
Tecnicamente si, sebbene non sia stato progettato per aprirsi un varco tra gli scudi e la corazzatura delle navi. L’elevato consumo energetico, il danno e la portata ridotti rendono il laser un’arma da combattimento poco efficiente se confrontato con altri strumenti d’offesa.
La Prospector è una nave esclusivamente monoposto, oppure permetterà anche di realizzare un’esperienza di gioco a due giocatori?
La Prospector è stata progettata per essere gestita da una sola persona direttamente dal sedile del pilota e dispone delle strutture/alloggi per una sola persona.
Specifiche Tecniche