Intro
“Calling All Devs” è la serie di video in cui Jared Huckaby, in arte Disco Lando, chiama su Skype gli sviluppatori CIG per porre loro le domande formulate e votate dalla comunità.
John Crewe – Capo Designer Tecnico
I vascelli attraccati o atterrati all’interno di una nave ammiraglia saranno in grado di continuare ad usare le loro funzionalità, anche senza doversi sollevare in volo? Cose come sparare fuori dai portelloni, effettuare scansioni, usare droni, ecc.?
Si, ma ci potrebbero essere delle limitazioni, a seconda del tipo di azione che si vorrà compiere.
Ad esempio, una nave sarà sempre in grado di sparare, a patto che le sue armi non sia bloccate o ostruite. Nel caso delle scansioni, invece, i risultati saranno meno affidabili e precisi di quelli ottenibili stando nello spazio, in quanto il vascello si troverà all’interno di una grossa struttura metallica che interferirà con i segnali.
Avete previsto la realizzazione di sistemi di assistenza all’atterraggio? Cose come altimetri o telecamere esterne che mostreranno l’immagine direttamente sugli schermi multifunzione?
La 3.0 conteneva già una funzionalità di assistenza all’atterraggio che effettuava automaticamente le operazioni necessarie. È stata rimossa con l’aggiornamento successivo, perché non era compatibile con il Sistema Oggetti 2.0, ma verrà reimplementata in futuro.
L’idea di avere delle telecamere esterne che mostrino ciò che si troverà al di sotto del vascello è interessante, ma probabilmente non farà la felicità degli sviluppatori al lavoro sulla tecnologia della Renderizzazione su Texture. Oltre ad avere dei costi prestazionali non da poco. Eventualmente si prenderà in considerazione la possibilità di realizzare qualcosa del genere in futuro.
Mark Abent –Ingegnere Capo del Gameplay
Gli evidenziatori dei punti di interesse planetari non cambiano colore quando questi si trovano dall’altro lato del pianeta. Quali sono le difficoltà tecniche che impediscono l’implementazione di una funzionalità simile?
In realtà non è previsto nulla del genere.
Attualmente ci sono dei bug che permettono al giocatore di vedere tutte le locazioni presenti su un pianeta, anche quelle che si trovano sull’altra faccia. È un problema noto e verrà risolto in futuro, in maniera tale che vengano mostrate soltanto le destinazioni situate in prossimità del giocatore.
Però non è detto che non si possano adottare anche soluzioni colorimetriche.
Chad Mckinney – Ingegnere Capo del Gameplay
Cosa sta succedendo alla Persistenza? I crash e le disconnessioni causano la scomparsa di navi e cargo. Si tratta di un bug oppure avete deciso di cambiare il meccanismo di funzionamento della Persistenza?
La Persistenza è un sistema in continuo divenire. È stata introdotta inizialmente con la 3.0 ed ha subito svariate modifiche e miglioramenti con la 3.1, ma la strada da fare è ancora lunga, per cui si possono verificare problemi come questo.
Il fulcro della questione è che, al momento, la Persistenza ‘salva’ l’equipaggiamento e lo stato dei giocatori soltanto in alcuni momenti precisi, come ad esempio quando si atterra su una piattaforma o si fa richiesta sostitutiva all’assicurazione. Ad oggi non c’è un sistema che permetta di registrare, conservare o recuperare i dati intermedi relativi agli spostamenti. Tuttavia gli sviluppatori stanno lavorando ad un meccanismo chiamato Client Crash Recovery System che dovrebbe colmare questa lacuna.
Ma ovviamente, con il passar del tempo la Persistenza riceverà sempre nuovi miglioramenti, anche dopo il rilascio della 3.1 o della 3.2.
Jared Huckaby
La 600i e la Phoenix sono presenti nella roadmap di sviluppo prevista per quest’anno, ma non c’è nulla riguardo ai rover che verranno forniti con queste navi. Verranno sviluppati assieme ad esse, oppure verranno creati in un altro momento?
I rover della 600i e della Phoenix sono inclusi nell’acquisto dei velivoli, ma il loro sviluppo avverrà in un secondo momento, un po’ come è successo con l’Ursa e la Constellation. Questo perché sono a tutti gli effetti veicoli differenti, per cui hanno tempistiche e priorità di creazione diverse. I lavori che li riguardano non verranno iniziati nel 2018, per cui non figurano tra le mansioni della roadmap di quest’anno.
Articolo originale disponibile presso le Roberts Space Industries.