A seguito del lancio della ARES Star Fighter di Crusader Industries, abbiamo posto le domande più votate dalla comunità ai nostri progettisti, per potervi dare più informazioni riguardo il caccia pesante recentemente presentato.
Quanto veloce ed agile sarà l’Ares in confronto a navi come la Sabre, la Hornet o la Vanguard?
Al contrario delle altre navi Crusader, la Ares non è tanto agile quanto lascia intendere la sua dimensione a causa della significativa compensazione richiesta per equipaggiare la sua arma S7. Di conseguenza la manovrabilità si avvicina più a quella di una Vanguard o di una Freelancer piuttosto che a quella di una Sabre o una Hornet.
Quali benefici porterà il cannone S7 rispetto ad armi più piccole che raggiungono lo stesso DPS? Essendo più grande avrà una maggiore penetrazione delle armature, raggio, ecc?
Le armi più grandi non fanno soltanto un DPS più elevato, solitamente dispongono anche di un tasso di penetrazione più alto (quando arriverà il danno fisicalizzato) e sono più resistenti, sia al danno che alla distorsione. Come risultato, il DPS di una singola S7 sulla carta può sembrare uguale a quello di più armi più piccole, ma il raggio e la penetrazione maggiore offrono un vantaggio significativo contro determinati obiettivi.
Quante munizioni potrà trasportare la Inferno?
La Inferno disporrà di un deposito munizioni oltre la norma, che le consentirà di allocare munizioni aggiuntive a quello di default. Ciò significa che avrà a disposizione un quantitativo di munizioni pari a 2-3 volte quello di una normale arma balistica.
Secondo quanto scritto nella brochure, la Ares disporrà di capacità di agire a lungo raggio. Potreste chiarie cosa intendete con questo? Avrà un letto e un bagno?
La ARES è un caccia monoposto privo di interni. La suddetta “capacità” di agire a lungo raggio si riferisce alle dimensioni particolarmente grandi dell’arma ed al suo raggio d’azione, a cui si aggiungono i missili.
Cosa sono le “Batterie” menzionate nella brochure della Ares?
Le batterie sono un componente che sarà presente sulla maggior parte delle nostre navi. Nello specifico, funzionano come le batterie del mondo reale e possono essere ricaricate ed usate mentre il generatore di energia è spento, sia per ridondanza che per generare poca traccia.
Le armi S7 potranno essere sostituite?
Le armi S7 per la Ares sono fatte su misura per la nave. Non possono essere scambiate tra le varianti o sostituite con altre armi S7.
A che punto della pipeline si trova la Ares?
La Ares è in stato di Concept Completato e non si trova in sviluppo attivo, sarà inserita nella Roadmap RSI quando verrà pubblicato il trimestre in cui è prevista la sua uscita.
Che differenze ci saranno tra l’armatura della Inferno e della Ion?
L’armatura della Inferno sarà più efficace e più spessa. Almeno all’inizio, fino a che non arriverà il danno fisico, questo verrà simulato da un quantitativo di salute della nave superiore, ma in futuro l’armatura sarà davvero più spessa e robusta. La Ion dispone di un’armatura relativamente sottile a causa della massa degli altri componenti, andando ad eguagliare le prestazioni di volo delle due varianti.
Quale sarà il raggio d’azione ed il danno di ogni arma montata sulla Ares?
I numeri precisi saranno soggetti a modifiche per via del bilanciamento e l’ingresso in gioco di armi e navi più grandi, ma se la nave dovesse essere disponibile domani il danno si attesterebbe sopra i 2400 al secondo con un raggio di oltre 8 km.
Il DPS di una singola S7 non dovrebbe essere di molto superiore al danno combinato di armi più piccole montate su navi più piccole. Cosa renderà la Ares una scelta migliore rispetto a, diciamo, una Vanguard, contro delle navi più grandi?
Come menzionato in precedenza, l’attuale sistema di danno si basa esclusivamente su hit point numerici, ma con l’introduzione del danno fisico le armi più grandi disporranno di una penetrazione maggiore. Con questa aggiunta, le armature delle navi praticamente “si scrolleranno di dosso” i proiettili più piccoli dal momento che non avranno energia cinetica sufficiente per penetrare le armature. Anche se la Vanguard sulla carta sembra avere lo stesso DPS, le armi S2 di cui dispone potrebbero non essere in grado di penetrare gli scafi delle navi grandi/ammiraglie.
Quante Ares saranno necessarie per disabilitare lo scudo di un’ammiraglia? Una singola arma S7 può bastare?
Le navi ammiraglie e i loro scudi possono essere di tante forme, grandezze e tipi. I componenti di un’ammiraglia sono cuciti su misura per la loro nave a causa della mancanza di modularità, perciò non esiste uno scudo per ammiraglie “standard” con cui misurare. Sia la 890 che la Javelin sono considerate ammiraglie, ma come puoi immaginare, per poter disabilitare i loro emettitori di scudi sono necessari numeri molto diversi.
Parlando in generale, la Ares non sarà in grado di mettere fuori uso da sola un’ammiraglia, ma sarà sicuramente un’ottima scelta da inserire nella flotta se dovessi provarci.
Nella video anteprima avete mostrato una Ares con due cannoni più piccoli. Esisteranno varianti delle armi?
La video anteprima mostra un’arma sostitutiva ridimensionata a taglia 7 per avere un riferimento durante la progettazione della nave.
Farete in modo che la Inferno faccia “BRRRRRRRRRRRRT!” vi prego?
Faremo del nostro meglio, tuttavia l’RPM della Inferno è inferiore all’arma principale di un A10, perciò disporrà del proprio suono unico di Star Citizen.
Nella brochure è scritto che la Ares è stata “progettata per scattare da una portaerei orbitante o da una base a terra.” Questo significa che la Ares potrà essere lanciata da una Polaris, 890 Jump, Idris, Javelin o Kraken?
Ad oggi la Javelin è l’unica nave ammiraglia che riesce a contenere la Ares calcolando le sue attuali dimensioni. La Ares è troppo larga per entrare in una Idris, Polaris o 890 ma potrebbe essere in grado di atterrare sulle piattaforme più grandi della Kraken.
Articolo originale disponibile presso Roberts Space Industries.