“Calling All Devs” è la serie di video in cui Jared Huckaby, in arte Disco Lando, chiama su Skype gli sviluppatori CIG per porre loro le domande formulate e votate dalla comunità.

 

Steve Turberfield – Designer Senior dei Sistemi

Come funziona il supporto vitale? È un componente che potremo sostituire o danneggiare, come un generatore di energia o un sistema di raffreddamento? Avremo bisogno di serbatoi dell’ossigeno per farlo funzionare?

Il supporto vitale sarà un componente come tutti gli altri.
Avrà un suo punto di aggancio, potrà essere danneggiato, sostituito o riparato. Non ci saranno molte varianti di questo elemento, semplicemente perché il suo scopo è abbastanza semplice e non avrebbe senso realizzarne tante versioni differenti. I giocatori non avranno bisogno di trasportare dei serbatoi dell’ossigeno per farlo funzionare: sarà alimentato direttamente dal carburante della nave e qualora si spenga, sarà possibile continuare ad usare il velivolo semplicemente indossando una tuta spaziale.

 

Josh Herman – Direttore Artistico dei Personaggi

Senza i tag dei nomi dei giocatori, avete in programma di introdurre un approccio di riconoscimento più diegetico, come ad esempio rendere più distinguibili gli abiti e l’aspetto dei personaggi, così da permettere il riconoscimento dei singoli individui? Per sapere il nome di un personaggio sarà necessario prima presentarsi o cose del genere?

I giocatori potranno scegliere e personalizzare il proprio aspetto, ma questo non sarà mai completamente differente, o distinguibile, da quello degli NPC.
Le risorse artistiche, gli indumenti e tutti gli altri contenuti che gli utenti potranno usare per il proprio avatar saranno gli stessi che verranno sfruttati per caratterizzare gli NPC. Da questo punto di vista non ci saranno distinzioni.
Per cui i giocatori potranno sia mescolarsi tra la popolazione locale di un pianeta e vestirsi come i nativi, oppure potranno ricorrere a stili completamente diversi. Ma ci sarà sempre almeno qualche NPC, magari proveniente da lontano, che indosserà un abbigliamento notevolmente differente da quello locale.

Vulture - drake-teaser.jpg

Vulture - drake-teaser2.jpg

Vulture - drake-teaser3.jpg

Kirk Tome – Designer Capo dei Sistemi

Attualmente quando si entra nella Freelancer passando dal portellone laterale, la camera di equilibrio finisce per ventilare l’intera nave in quanto è troppo piccola. Avete in programma di risolvere questo problema, magari tramite una revisione futura del vascello?

Verrà sicuramente risolto, sebbene al momento non sia disponibile un ETA preciso per questa correzione. Tuttavia, non verrà effettuato un altro rework della nave, ma verrà modificato e corretto il comportamento della camera di equilibrio, magari inserendo un nuovo meccanismo di funzionamento.
Questo intervento sarà particolarmente importante sia perché la Freelancer non è l’unico vascello che risente di questo problema, sia perché in futuro verrà introdotto il sistema del supporto vitale, che regolerà la velocità con cui l’atmosfera dei velivoli verrà generata e ripristinata nel tempo. Per cui dopo la ventilazione improvvisa di un ambiente, bisognerà aspettare un certo lasso di tempo prima che questo venga nuovamente ripressurizzato con atmosfera respirabile.

 

Steven Hosmer – Designer Senior dei Sistemi

La Constellation Phoenix ha mantenuto i vantaggi che aveva sulle altre varianti, come la corazzatura migliorata, il generatore di energia più potente e la torretta automatica di difesa di punto, benché le attuali statistiche riportate sulla sua pagina dicano il contrario?

Al momento gli sviluppatori stanno convertendo le corazzature delle navi al sistema oggetti 2.0, per cui non è possibile dare stime od informazioni su questo ambito, almeno fino a quando tale fase non sarà stata conclusa. Ma teoricamente parlando, la corazzatura della Phoenix dovrebbe avere qualcosa in più rispetto a quella delle altre varianti.
Per quanto riguarda invece il generatore di energia, quando venne presentata per la prima volta la Phoenix montava un generatore S7, mentre le altre Constellation disponevano soltanto di un generatore S6. Queste classificazioni però non esistono più, per cui tutte le Connie adesso equipaggiamento due generatori medi. La differenza tra la Phoenix e, ad esempio, l’Andromeda risiederà nel fatto che la prima avrà due generatori medi da gara di grado B, mentre la seconda monterà dei generatori civili di grado C.
Infine, dopo il passaggio al sistema oggetti 2.0, la torretta automatica di difesa di punto è stata ridefinita come torretta remota automatica. Quando la Phoenix verrà rilasciata con l’aggiornamento 3.3, però, questo sistema non sarà ancora presente in gioco, per cui la torretta verrà aggiunta in un secondo momento.

 

Articolo originale disponibile presso le Roberts Space Industries.