ORIGIN JUMPWORKS
- La Origin Jumpwork è un produttore di veicoli di lusso, apprezzato per la qualità dei materiali e l’eleganza dei design delle sue navi.
- Il nome è un omaggio alla Origin Systems, la storica società in cui Chris Roberts iniziò la sua carriera di sviluppatore di videogiochi ed in cui creò Wing Commander.
- Origin Jumpworks fu fondata in Germania, dove mantenne i suoi quartieri generali fino all’inizio del 30°, quando l’amministrazione decise di spostarli sul nuovo cuore economico dell’Impero Umano, Terra.
- In molti credono che questa mossa abbia portato la società a vivere un nuovo periodo di successo economico, tanto che i nuovi velivoli acclamati dal pubblico, come la X1, sembrano essere una testimonianza di ciò.
- La serie 300 costituisce quasi il 9% del 1.4 milioni di navi attualmente possedute dai backer di Star Citizen.
- La sola 300i ammonta al 5% del totale.
LA FORMA DELLE NAVI: 600i
- Lo scopo della 600i era di fornire una equivalente targato Origin della Constellation, una delle navi più iconiche e di maggior successo, sia economico che di gameplay, di Star Citizen.
- Ormai hanno ben chiaro quali sono le navi più amate e più utilizzate dai sostenitori, per cui stanno preparando degli equivalenti di mezzi già presenti nel ‘Verse, ma prodotti da case differenti, così da incrementare la varietà dei velivoli a disposizione e fornire delle alternative a quelli più noti.
- Esistono due versioni della 600i: la prima è quella da Esplorazione, che è stata progettata per quanti saranno interessati ad andare alla ricerca di nuovi mondi e sistemi solari, senza però rinunciare all’eleganza ed al confort tipici della Origin.
- La seconda versione è quella da Touring, che ha interni più rifiniti e lussuosi, pensati per trasportare ed intrattenere gli ospiti presenti a bordo con il massimo confort possibile.
- Il design del velivolo è stato creato prendendo ispirazione dalle bozze delle macchine BMW, così da conferirgli delle soluzioni estetiche già familiari al grande pubblico e che richiamassero lo stesso livello di lusso, che è un’altra caratteristica tipica della Origin.
- Durante la fase di whitebox hanno lavorato duramente per assicurarsi che la 600i fosse in grado di sostituire senza problemi il suo modulo centrale, che è poi ciò che distingue la versione da Esplorazione da quella Touring.
- Il modulo da Esplorazione include una postazione di scansione aggiuntiva, spazio cargo extra ed una pedana per il trasporto e lo sbarco di un Rover.
- Nella zona cargo sono presenti dei pannelli gravitazionali montati sulle pareti, che quindi permettono di fissare i box cargo impilandoli gli uni sugli altri, ottimizzando l’utilizzo dello spazio disponibile.
- La stazione di scansione è costituita da due postazioni situate direttamente sopra il garage di stivaggio del rover, che è possibile vedere grazie ad un’apposita vetrata trasparente.
- L’estetica della nave è minimalista e pulita, priva dei pannelli esposti visibili in altri costruttori.
- Per questo motivo la maggior parte delle aree tecniche, come gli alloggiamenti dei componenti, sono celate dietro pannelli a scomparsa o estraibili.
- Nel complesso, hanno prestato grande attenzione alla realizzazione dell’estetica e dei materiali di tutti i singoli elementi della nave.
- Il modulo Touring, invece, ospita uno spazio abitabile estremamente lussuoso pensato per il trasporto di VIP o dignitari.
- Per questo motivo, è equipaggiato con camere da letto aggiuntive dedicate proprio agli ospiti.
- Questo modulo utilizza gli spazi disponibili a bordo della nave in maniera meno intelligente ed ottimizzata, ma sarà la versione da scegliere nel caso vogliate trasportare con stile qualche personaggio importante.
- Per assicurarsi che fosse possibile scambiare i due moduli senza riscontrare problemi, questi sono stati sviluppati usando la stessa metrica.
- Gli interni possiedono un design futuristico leggermente asimmetrico, creato usando un approccio diverso da quello delle altre navi Origin, ma sempre basato sulla guida degli stili di questo produttore.
- In generale, tutti i velivoli Origin adottano delle soluzioni di design differenti, così da fornire loro un carattere ed una personalità uniche.
- Nel caso della 600i, lo scafo è stato realizzato usando forme morbide e slanciate, in cui gli unici dettagli visibili sono le line di demarcazione delle superfici, necessarie a spezzarne la monotonia ed a rendere il modello più realistico.
- A causa della levigatezza di queste superfici, hanno dovuto realizzare degli shader appositi per assicurarsi che le luci non avessero comportamenti o riflessi strani, che avrebbero potuto rovinare il design della nave.
- È molto probabile che la 600i verrà usata da quanti vogliono avere a disposizione la versatilità di una Constellation, ma senza rinunciare all’ostentazione tipica della Origin Jumpworks.
- Sarà una delle navi più veloci della sua classe e disporrà di un discreto arsenale che le permetterà quantomeno di difendersi da numerose minacce.
- Nel retro del velivolo, indipendentemente dal modulo che sarà montato su di esso, sarà situata una sala panoramica dotata di un soffitto e di un pavimento trasparente, nonché di svariati terminali olografici.
- Per differenziare ulteriormente la 600i dagli altri mezzi di Star Citizen, hanno inserito degli elementi extralusso, come una placca in pietra serigrafata con il logo Origin, situata al termine della scalinata di ingresso alla plancia di comando, o l’imbottitura in cuoio dell’ascensore principale.
- Questo velivolo è attualmente nella fase di greybox, più precisamente nello stadio di rifinitura degli interni.
LA FORMA DELLE NAVI: 890 JUMP
- Il lavoro sulla nave non è ancora iniziato, in quanto hanno intenzione di utilizzare le risorse sviluppate per la 600i, non appena saranno felici del risultato raggiunto con quest’ultima.
- Ciò non vuol dire che la 890J sarà un clone della 600i, bensì vogliono prima individuare le possibili soluzioni artistiche e di design usando quest’ultima come banco di prova, così che in seguito possano sfruttarle come riferimento.
- Questo approccio dovrebbe sostanzialmente velocizzare il processo di sviluppo della 890J.
- La 890J sarà piuttosto grande, per cui la sua creazione comporterà sfide e problemi differenti dalla 600i, nonché più complicati.
- È un velivolo che la comunità sta aspettando di vedere con impazienza, per cui dovranno realizzarlo a regola d’arte.
- La 890 Jump sarà una nave da Touring, pensata più per fare festini ed andare in giro per la galassia visitandone le attrazioni turistiche, piuttosto che per esplorare nuovi mondi o sistemi.
- Per la realizzazione del suo design si sono ispirati alle forme alle navi da crociera.
- Sarà più grande di una Retaliator, ma più piccola di una Idris e potrà essere usata come vascello di lusso per il trasporto turistico, o come mezzo diplomatico.
- La parte posteriore sarà dotata di un atrio dalla volta apribile, al cui interno saranno situate svariate balconate, un bar ed una jacuzzi.
- Probabilmente questo ambiente verrà realizzato in maniera modulare, così che possa essere scambiato, ad esempio, con una sala conferenze od una specie di anfiteatro.
- In generale, la 890J disporrà di svariate stanze da letto per gli ospiti ed avrà a bordo una 85X che fungerà da mezzo di servizio.
- La 890J è attualmente ferma a metà tra la fase di Design Preliminare e quella di whitebox, in quanto il team che la deve sviluppare è impegnato con la 600i.